/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche i volontari pagano prezzo alto, 10 morti Caritas

Anche i volontari pagano prezzo alto, 10 morti Caritas

Contagiati 42 in 22 strutture. Lutti anche nella Croce Rossa

ROMA, 02 maggio 2020, 20:53

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il coronavirus non ha risparmiato in questi due mesi neanche i volontari che sono rimasti in prima linea ad aiutare i più fragili. Oggi Caritas Italiana ha reso noto che finora 42, tra volontari e operatori, sono risultati positivi al Covid-19 in 22 Caritas diocesane e in 9 Caritas si sono registrati 10 decessi. Le strutture della Caritas non hanno mai smesso di operare, neanche nei giorni più duri dell'emergenza sanitaria, anche se è cambiata la modalità di erogazione dei servizi per cercare di evitare i contagi. Meno mense e più pasti da asporto, per esempio.

Ma le richieste si moltiplicano di giorno in giorno e si conferma, come anticipato nei giorni scorsi, il raddoppio delle persone che per la prima volta si rivolgono ai Centri di ascolto e ai servizi delle Caritas diocesane rispetto al periodo di pre-emergenza. Cresce la richiesta di beni di prima necessità, cibo, viveri e pasti a domicilio, empori solidali, mense, vestiario, ma anche la domanda di aiuti economici per il pagamento delle bollette, degli affitti e delle spese per la gestione della casa.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza