/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Essicatore rumoroso, risarcimento record

Essicatore rumoroso, risarcimento record

Il Tribunale di Cuneo condanna il Consorzio a versare 900 mila euro

28 dicembre 2019, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Consorzio Agrario delle province del Nord Ovest è stato condannato dal Tribunale di Cuneo, dove ha sede, a versare 900 mila euro a una famiglia di Savigliano (Cuneo) per i rumori eccessivi causati da un essicatore di mais. L'impianto è stato costruito nel 1997 a una sessantina di metri dall'abitazione della famiglia, costretta da allora a mettere i doppi vetri, a cambiare la disposizione delle stanze e a rinunciare ad invitare amici a casa per il troppo rumore.

"Nessun altro tribunale ha riconosciuto risarcimenti di questa portata per il danno arrecato alle persone dal rumore", sostengono gli avvocati Stefano Bertone e Renato Ambrosio, dello studio torinese Ambrosio&Commodo, che assistono la famiglia. "Ci sembra il minimo di fronte a una dimostrata lesione continuativa - aggiungono - ai danni dei nostri clienti". Il Tribunale ha anche disposto la chiusura dell'impianto, potenziato negli ultimi anni, sino a che non verranno ridotte le emissioni di rumore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza