/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Blue Whale, ragazzina salva coetaneo

Blue Whale, ragazzina salva coetaneo

Si è rivolta alla Questura. Ragazzo sottoposto a visite mediche

MANTOVA, 04 giugno 2017, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ragazzina di Mantova ha salvato un suo coetaneo di Roma finito nell'infernale ingranaggio del Blue Whale, il gioco social che spingerebbe gli adolescenti ad atti autolesionistici sino al suicidio. Ne dà notizia oggi la Questura di Mantova. Alcuni giorni fa la minorenne si è rivolta all'ufficio denunce della Questura, preoccupata per un suo amico, residente a Roma, che le aveva confidato, tramite WhatsApp, di essere rimasto coinvolto nel gioco. L'amico le ha raccontato di aver iniziato da una settimana e che non riusciva a smettere perché il suo 'curatore' (come vengono definiti gli anonimi amministratori del gioco) minacciava di prendersela con la sua famiglia e che, pertanto, non gli restava altra scelta che suicidarsi. Subito dalla questura è partita una segnalazione ai colleghi romani che, grazie agli elementi forniti, hanno rintracciato il ragazzino nella sua casa. Il giovane non aveva ancora messo in atto gesti autolesionistici, ma è stato trasportato all'ospedale e sottoposto a visita medica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza