/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestro da 2,5 Mln a Lady dentiera

Sequestro da 2,5 Mln a Lady dentiera

Indagine coinvolge Maria Paola Canegrati e suo commercialista

MILANO, 16 dicembre 2016, 08:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Beni e conti correnti per 2,5 milioni di euro sono stati sequestrati a Maria Paola Canegrati, la "zarina" dell'odontoiatria lombarda, coinvolta nell'inchiesta 'Smile' sulla corruzione negli appalti all'ex Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate e già condannata a 4 anni e 2 mesi di reclusione. I militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Milano e quelli del Nucleo Operativo del Gruppo Guardia di Finanza di Monza hanno eseguito un sequestro preventivo d'urgenza alla Canegrati e al suo commercialista e consulente bergamasco, nonché a due società operanti nel settore dell' odontoiatria, di cui l' indagata era amministratore unico.
    La misura cautelare emessa dalla procura di Monza, scaturisce dagli ulteriori approfondimenti svolti dopo l'arresto della imprenditrice, che hanno consentito di dimostrare come si fosse resa responsabile di dichiarazione fraudolenta tramite 'farther' per operazioni inesistenti, truffa e tentata truffa aggravata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza