/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stalking: anche un mazzo di fiori può essere troppo, condannato a un anno

Stalking: anche un mazzo di fiori può essere troppo, condannato a un anno

Settantenne ha sommerso l'ex compagna di premure, rose e regali non richiesti. 'Sono perdutamente innamorato di lei', ha detto l'uomo, 'è stato condannato il mio amore'

14 settembre 2016, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Stalking: anche un mazzo di fiori può essere troppo, condannato a un anno © ANSA/EPA

Stalking: anche un mazzo di fiori può essere troppo, condannato a un anno © ANSA/EPA
Stalking: anche un mazzo di fiori può essere troppo, condannato a un anno © ANSA/EPA

Anche un mazzo di cinquanta rose rosse, se non è gradito, può essere ritenuto una forma di stalking. Un uomo di settant'anni è stato condannato dal tribunale di Torino a dodici mesi di reclusione, con la condizionale, per avere rivolto all'ex compagna una quantità di premure, regali e gentilezze non richieste. "Sono ancora perdutamente innamorato di lei", ha spiegato al giudice nel corso del processo dopo aver preso la parola.

Gli episodi finiti in tribunale sono numerosi: oltre a recapitarle delle rose (che la donna, non apprezzandole, distribuì ai passanti), l'imputato, fra l'altro, le portò l'automobile dal meccanico, a sua insaputa, per una riparazione. L'avvocato difensore, Antonio Genovese, ha sottolineato che non si può parlare di una persecuzione scandita da angherie o violenze. "Il mio assistito - ha detto - voleva soltanto manifestare il suo interesse per lei. E soprattutto non pensava di compiere atti di una portata tale da determinare uno stato d'ansia. La paura, poi, era fuori discussione. Qui si parla di amore. Un amore che è stato condannato". La relazione fra i due, cominciata nel 1992, si era interrotta dopo vent'anni. Solo una volta, a quanto si è detto, l'imputato fece in modo di incrociare la donna - in quel momento con un amico - in un locale pubblico: si fece vedere, ma non si avvicinò.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza