/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sgominata banda delle carte clonate

Sgominata banda delle carte clonate

Indagini della Polizia Postale, 12 ordinanze e 14 denunce

MILANO, 07 settembre 2016, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'organizzazione criminale transnazionale dedita alla clonazione delle carte di credito è stata sgominata dalla Polizia di Stato tra l'Italia e la Romania.
    Nel corso delle indagini sono state emesse 12 ordinanze di custodia cautelare e denunciate altre 14 persone. Gli accertamenti, condotti dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni si sono svolti in ambito europeo grazie al supporto di Europol.

   La banda sgominata stamani dalla Polizia postale di Milano era composta da 12 romeni, arrestati con l'accusa di associazione per delinquere finalizzata alla clonazione e all'uso illecito di carte di credito, ed era attiva anche nello sfruttamento della prostituzione. Le indagini, inizialmente condotte dalla Procura di Milano, sono state poi proseguite dalla Procura di Monza, in ragione della presenza dei principali indagati nella zona di Cinisello Balsamo (Monza e Brianza) che avevano la base operativa in una pizzeria. Da esse è emerso anche che il gruppo gestiva direttamente alcuni esercenti compiacenti, ubicati tra Milano e Monza, che si prestavano per far monetizzare illecitamente un ingente numero di carte di credito clonate e palesemente contraffatte. Poi ricevevano una percentuale in contanti.

Fondamentale il rapporto instauratosi tra le due Procure lombarde e l'autorità giudiziaria di Pitesti (Romania), che ha permesso di procedere congiuntamente sequestrando anche gli illeciti profitti del gruppo sia in Italia sia, appunto, in Romania. Il gruppo clonava delle carte di pagamento emesse da banche delle Isole Cayman, Cina, Panama, Giappone, Svizzera, Olanda, Regno Unito, Francia, Perù, Usa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza