/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meningite: a Roma l'addio a Susanna Rufi, "ciao angelo"

Meningite: a Roma l'addio a Susanna Rufi, "ciao angelo"

Vallini, una ragazza casa e chiesa, il sogno di tutti i genitori

ROMA, 04 agosto 2016, 22:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Meningite: funerali ragazza romana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Meningite: funerali ragazza romana - RIPRODUZIONE RISERVATA
Meningite: funerali ragazza romana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Corone di fiori di amici e compagni di classe, un libro delle dediche con accanto una foto che la ritrae sorridente e la chiesa gremita di giovani. Lacrime e abbracci a Roma ai funerali di Susanna Rufi, la giovane stroncata da una meningite fulminante nel viaggio di ritorno dalla Giornata mondiale della Gioventu' di Cracovia.
    "Ciao angelo, continua a vegliare sui nostri bambini", "Ci mancherai" e "Stellina sorridente" alcuni dei messaggi lasciati da chi Susanna la conosceva bene. A presiedere la celebrazione nella parrocchia di San Policarpo, nel quartiere Appio-Tuscolano dov'e' cresciuta, il cardinale vicario di Roma Agostino Vallini.
    "Oggi viviamo un'ora di buio" ha detto durante l'omelia facendo un parallelo con la morte di Gesù. "Perche' Susanna e' morta? A questa domanda atroce non c'e' argomento ragionevole - ha proseguito Vallini - La logica della ragione resta muta.
    L'unica strada e' quella del Vangelo".
    A seguire la messa in prima fila la mamma Leila, il papa' Enrico e la sorella Margherita. A loro e' stato rivolto il pensiero commosso di chi ha preso la parola. Tra questi una professoressa di Susanna che ha ricordato la delusione della ragazza quando ha preso un cinque ad un compito e il suo sorriso quando l'ha incontrata l'ultima volta in via dei Fori Imperiali.
    Mentre il sacerdote che ha accompagnato il suo gruppo alla Giornata Mondiale della Gioventù ha raccontato come la ragazza aspettasse quel momento da circa un anno "per seguire il suo Papa preferito".
    "Susanna è un angelo solare e sorridente, è silenziosa e disponibile - ha proseguito - una ragazza acqua e sapone, casa e chiesa, il sogno di tutti i genitori. Non ho dubbi che ora si trovi in paradiso. Nei nostri cuori nonostante questa perdita c'è pace e serenità" ha concluso. Un lungo applauso ha accompagnato il feretro all'uscita dalla chiesa.
    Tra i presenti alla celebrazione il vice presidente della Camera e consigliere comunale Roberto Giachetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza