/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operai dell'Alcoa a Roma per futuro azienda

Operai dell'Alcoa a Roma per futuro azienda

Lavoratori sardi protestano a Montecitorio

16 febbraio 2016, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Alcoa:operai sardi in piazza Montecitorio per futuro azienda - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alcoa:operai sardi in piazza Montecitorio per futuro azienda - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alcoa:operai sardi in piazza Montecitorio per futuro azienda - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Roma, ancora una volta per rivendicare lavoro e risposte per il futuro dello stabilimento di Portovesme (Sulcis Iglesiente) fermo ormai da tre anni. Duecento lavoratori dell'Alcoa sono arrivati in piazza Montecitorio, dopo aver manifestato a modo loro - con cori, fischietti, e i caschi di protezione fatti risuonare sull'asfalto - nelle strade del centro della capitale. Chiedono un incontro con la presidenza del Consiglio dei ministri, dopo che al governo è stato sollecitato da più parti, Giunta e Consiglio regionale della Sardegna compresi, di intervenire anche favorendo accordi bilaterali con Enel già realizzati in situazioni analoghe, e di trovare la strada per superare il tema degli alti costi dell'energia. Una soluzione tale da consentire a Glencore, multinazionale svizzera che un anno fa aveva manifestato l'interesse ad acquistare lo smelter a certe condizioni, di riavviare finalmente gli impianti per la produzione di alluminio. Mentre gli operai protestano a Roma, altre centinaia di lavoratori del Sulcis sono in marcia su Cagliari con uomini e mezzi per chiedere occupazione e sviluppo nella provincia più povera d'Italia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza