/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diritto al cibo, un'app controlla cosa accade nel mondo

Diritto al cibo, un'app controlla cosa accade nel mondo

Piattaforma ideata dal Milan Center for Food Law and Policy in collaborazione con METID Politecnico di Milano

15 febbraio 2016, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Diritto al cibo, un 'app controlla cosa accade nel mondo © ANSA/EPA

Diritto al cibo, un 'app controlla cosa accade nel mondo © ANSA/EPA
Diritto al cibo, un 'app controlla cosa accade nel mondo © ANSA/EPA

Il Milan Center for Food Law and Policy ha ideato uno strumento di comunicazione per la raccolta continua e costante di tutto quanto accade nel mondo, in tema di diritto al cibo: una piattaforma realizzata grazie alla importante collaborazione con METID Politecnico di Milano, ora disponibile all'indirizzo http://rtfmap.milanfoodlaw.org e linkata alla home page del sito del Milan Center.

RTF MAP è una vera e propria mappa georeferenziata che ospita notizie e materiali rintracciabili attraverso il ricorso alla posizione geografica, la ricerca di categorie e tag.

La mappa del mondo ci offre così, in un colpo d'occhio, la panoramica dei luoghi che ospitano "i discorsi sul cibo ed i suoi diritti". Una geografia che si muove lungo tre direttrici:

1) il diritto al cibo costituzionalizzato, ovvero la produzione legislativa e di regolazione: LAWS
2) le politiche che riflettono, interpretano e orientano ciò che agita i mondi della nutrizione : POLICIES
3) la polemica politica che cerca di affermarlo o di contrastarne l'effettività: ARENAS.

Accanto al diritto al cibo – il più fondamentale dei diritti fondamentali - il Milan Center ha indicato nel suo sito altri 8 temi, interpreti della filiera della nutrizione, corrispondenti alle categorie con le quali vengono classificate le notizie pubblicate:
1. Agroecology
2. Food Donation
3. Food Safety
4. Food Security
5. Food Soveiregnity
6. Food Waste
7. Gender
8. Local Food Policies
9. Right To Food

Ogni documento è accompagnato da parole chiave che permettono agli utenti di trovare più facilmente le notizie.

La piattaforma, periodicamente caricata di informazioni tratte da una batteria di motori di ricerca, offre uno spaccato diacronico della dimensione del diritto al cibo, delle politiche che lo animano e lo agitano. A mano a mano che le notizie vengono pubblicate, la mappa del mondo si popola di movimenti e cambiamenti che la piattaforma registra restituendoci una fotografia contemporanea dello stato della discussione in tema di diritto al cibo, così come un'immagine del passato e prospettive di futuro.

Possiamo navigare la piattaforma anche attraverso la lista delle informazioni pubblicate, filtrandole utilizzando le tre direttrici LAWS POLICIES ARENAS e i 9 temi .  Le notizie vengono visualizzate con immagine di anteprima, titolo e descrizione. Cliccando sul titolo dell'informazione entriamo nel dettaglio del documento.


Il Milan center for food law and policy e METID del Politecnico di Milano hanno così dato vita ad una prima collaborazione che auguriamo possa continuare nei prossimi anni con ulteriori progetti all'insegna dell'innovazione e della originalità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza