/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meteo: Giorni della Merla con caldo anomalo, e a Roma arriva la nebbia

Meteo: Giorni della Merla con caldo anomalo, e a Roma arriva la nebbia

Torna l'anticiclone e l'inverno 'va in pausa' per una settimana. Resta allarme polveri sottili

ROMA, 28 gennaio 2016, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Roma sotto la nebbia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma sotto la nebbia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma sotto la nebbia - RIPRODUZIONE RISERVATA

I Giorni della Merla, gli ultimi tre del mese, tradizionalmente i più freddi dell'anno, quest'anno avranno un sapore primaverile: le temperature infatti saranno più alte della media a causa di un anticiclone 'europeo' che farà rientrare l'inverno 'ai box di partenza', almeno per una settimana. Il clima, però, sarà ancora asciutto e l'inverno 2015-16 sarà probabilmente ricordato come "l'inverno della siccità". Il 2016 è infatti iniziato con due terzi di precipitazioni in meno al Nordovest. Queste le previsioni dei meteorologi.

Ma tra le anomalie di quest'anno c'è anche la nebbia che è arrivata a Roma (e non è la prima volta quest'anno), scatenando i curiosi e i fotografi, improvvisti e non. 

E il caldo anomalo ha il suo peso anche sull'inquinamento, come emerge dai dati Arpa. (Leggi le indicazioni sul livello di POLVERI SOTTILI a MILANO e ROMA).

A causa dello smog, a Napoli le auto si fermeranno per sei giorni

Negli ultimi tre giorni del mese, chiamati appunto i 'Giorni della Merla, spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera, "è previsto il ritorno di una situazione all'insegna della stabilità sulla Penisola con clima secco seppur non sempre soleggiato. Liguria, Toscana, parte delle tirreniche e la Valpadana verranno infatti interessate da nubi basse, foschie e locali nebbie che manterranno il tempo abbastanza instabile, specie tra i settori liguri e quelli toscani dove si potrà avere anche qualche debole pioggia; altrove prevarranno condizioni soleggiate, specie in montagna". Si tratta di una situazione simile a quanto avvenuto in dicembre. "Le temperature - prosegue Nucera - risulteranno sopra le medie del periodo, quasi primaverili al Centrosud ma anche in montagna. Su Alpi ed Appennino lo zero termico tornerà infatti a superare i 2500-3000 metri, con punte di oltre 13-14 gradi a 1500-2000 metri. Al Centrosud sono attesi picchi anche di oltre 15-17 gradi, fino a sfiorare i 20 gradi sulle Isole Maggiori". Questa fase di bel tempo con temperature anomale per il periodo durerà almeno una settimana. "Fino ad inizio di febbraio - concludono da 3bmeteo.com - ci saranno poche variazioni; l'alta pressione continuerà ad interessare l'Italia con clima mite e condizioni stabili, eccetto per nebbie e nubi basse su coste e pianure. Poi le perturbazioni si abbasseranno di latitudine e proveranno a scardinare l'alta pressione che quest'anno si presente decisamente ostica".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza