/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Come l'Arca di Noè", al via la macchina dei sogni di Cuticchio

"Come l'Arca di Noè", al via la macchina dei sogni di Cuticchio

Domani a Palermo, nel Teatro dei Pupi in via Bara all'Olivella

PALERMO, 27 maggio 2024, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via domani, "Come l'Arca di Noè", la quarantunesima edizione del festival La "Macchina dei Sogni", ideato e diretto da Mimmo Cuticchio.
    Alle 17, nel Teatro dei Pupi di via Bara all'Olivella, la compagnia Figli d'Arte Cuticchio porta in scena "L'infanzia di Orlando". Sempre domani, e per tutta la durata del festival che si protrarrà fino al 2 giugno, dalle 9,30 alle 13 in via Bara all'Olivella, potrà essere visitata la mostra "Animali e creature fantastiche nell'arca dei pupi".
    Il mito del grande eroe Orlando affonda le radici nell'infanzia del paladino di Francia. La leggenda vuole che fin dalla sua più tenera età, nonostante la dolorosa lontananza dal padre Milone, Orlando abbia fatto vedere di che stoffa fosse fatto.
    In questo avvincente prequel, Mimmo Cuticchio ha estrapolato le sue prime avventure dal complesso delle Chansons de geste, raccontando così la vicenda di Berta, madre di Orlando e sorella di Carlo Magno, che, essendo stata bandita dal territorio cristiano, in seguito alla fuga d'amore con Milone d'Anglante, ha paura che il figlio possa svelare le proprie origini. Ma Orlandino è vivace e curioso e, facendo amicizia con alcuni popolani, accetterà il loro invito a partecipare a una giostra che gli darà l'occasione di distinguersi. E di non perdere la favolosa occasione che il destino gli riserva.
    ""L'infanzia di Orlando" - dice Mimmo Cuticchio - è il titolo di una delle 371 serate della "Storia dei Paladini di Francia".
    Fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, gli opranti la mettevano in scena nell'ambito della rappresentazione a puntate del ciclo carolingio, che si svolgeva sera dopo sera dinanzi a spettatori fedelissimi. Spettatori che non solo conoscevano ogni passaggio della storia, ma parteggiavano per l'uno o per l'altro paladino con un tifo acceso, dimostrandosi anche giudici implacabili dell'esecuzione teatrale"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza