/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa all'Ue, a giudizio due soci di un'azienda agricola

Truffa all'Ue, a giudizio due soci di un'azienda agricola

Indagine della Guardia di finanza nel Ragusano

PALERMO, 24 maggio 2024, 09:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'azienda agricola con sede a Scordia, nel Catanese, avrebbe percepito illecitamente finanziamenti comunitari per alcuni terreni nei comuni di Vittoria e Acate, nel Ragusano. Le indagini sono state condotte dalla Guardia di finanza di Vittoria, coordinata dalla Procura europea (European Public Prosecutor's Office) di Palermo.
    L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), dal 2017 al 2023, ha ricevuto domande di pagamento attestanti la disponibilità di terreni, di fatto di proprietà di soggetti terzi.
    I riscontri effettuati presso l'Agenzia delle entrate hanno consentito di accertare la falsità dei contratti di locazione dei terreni, a fronte dei quali è stato illecitamente ottenuto un finanziamento Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) per oltre 650mila euro. L'intervento della Gdf ha inoltre permesso di bloccare le ulteriori somme in fase di erogazione, quantificate in oltre 50mila euro.
    Su richiesta del Procuratore europeo delegato per la Sicilia e Calabria, il Giudice per le indagini preliminari di Caltagirone ha emesso un decreto di sequestro preventivo per le somme indebitamente percepite e rinviato a giudizio, per truffa aggravata, i due soci dell'azienda agricola. Le Fiamme gialle hanno eseguito in settimana il provvedimento, sottoponendo a sequestro i conti correnti, gli immobili e le autovetture nella disponibilità dei due soggetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza