/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falcone: Melillo, libertà e diritti vanno conservati con cura

Falcone: Melillo, libertà e diritti vanno conservati con cura

Il procuratore antimafia in piazza della Memoria a Palermo

PALERMO, 23 maggio 2024, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Voi avete il dovere di essere consapevoli che ciò che vi è stato dato non è stato dato per sempre. Democrazia, libertà e diritti sono beni che si perdono se non vengono conservati con cura e attenzione. Questo giorno è importante anche perché, ancora oggi, vaste aree del pianeta sono in mano al narcotraffico e alla corruzione contro cui aveva lottato Giovanni Falcone. Per questo abbiamo oggi a Palermo alcuni rappresentanti della magistratura del Sudamerica che combattono organizzazioni straordinariamente pericolose". Lo ha detto Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia, che è intervenuto, in piazza della Memoria a Palermo, davanti a migliaia di ragazze e ragazzi, alla manifestazione organizzata dalla Rete delle scuole per la cultura antimafia, dall'Associazione nazionale magistrati e dall'Ordine degli avvocati nel giorno del ricordo delle vittime della strage di Capaci. "La mafia voleva abbattere la giustizia, la libertà e la democrazia, ma non c'è riuscita anche grazie al sacrificio di donne e uomini valorosi. Il 23 maggio del 1992 ha cambiato il nostro Paese, ma non come voleva Cosa Nostra", ha detto Dario Greco, presidente dell'Ordine degli avvocati. Tra i presenti, c'erano anche la procuratrice generale Lia Sava, il presidente del Tribunale Piergiorgio Morosini, il presidente della Corte d'appello Matteo Frasca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza