/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Montevago mostra del quotidiano "La Sicilia" sul terremoto

A Montevago mostra del quotidiano "La Sicilia" sul terremoto

Fotografie e pagine storiche sul sisma del '68

MONTEVAGO, 15 maggio 2024, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "Come eravamo e come siamo" la mostra-convegno che si svolgerà venerdì 17 maggio tra i ruderi del vecchio centro abitato di Montevago (Agrigento), distrutto dal terremoto del 1968. L'iniziativa è del quotidiano "La Sicilia" e punta a tenere viva la memoria di un evento tragico nella storia del piccolo comune agrigentino e dell'intera Valle del Belice.
    Attraverso l'esposizione di installazioni fotografiche con alcune delle pagine d'epoca del giornale, pubblicate nei giorni del sisma, si punta a rappresentare i momenti del disastro causati del tragico evento e permettere ai giovani ed ai visitatori di capire le diverse vicende culturali, sociali ed economiche di quel periodo.
    Con gli articoli di alcune delle firme che sarebbero divenute storiche del giornalismo siciliano, da Candido Cannavò e Tony Zermo, le installazioni fotografiche saranno visitabili in uno dei viali del vecchio centro abitato distrutto dal terremoto, all'interno di un percorso che culminerà dinanzi i ruderi della chiesa Madre, una volta cuore pulsante della comunità montevaghese ed ora sottoposta ad importanti lavori di restauro.
    Alle 17 inizierà un convegno con momenti di riflessione da parte delle autorità locali, dei rappresentanti del giornale, di imprenditori e operatori culturali, ma anche dalle testimonianze di cittadini di Montevago che hanno vissuto quella tragica esperienza.
    Interverranno il sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo, il direttore de "La Sicilia" Antonello Piraneo, il condirettore Domenico Ciancio, il presidente del GAL "Valle del Belìce" Salvatore Sutera, il presidente dei "Terme Acqua Pia" Francesco Giuffrida, il critico d'arte e ideatore del "Museo della Memoria" Tanino Bonifacio, il direttore dell'Istituto "Toscanini" Riccardo Ferrara, lo chef executive Francesco Mauceri. A coordinare i lavori il giornalista Giuseppe Recca.
    Seguirà un momento musicale con uno spettacolo dell'Ensemble di Archi e Percussioni del Conservatorio di Musica di Stato "Arturo Toscanini" di Ribera e uno show cooking a cura dello chef Francesco Mauceri, che presenterà una sua creazione gastronomica chiamata "Primavera del Belice".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza