Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre chiesa Palermo dopo anni restauro

Riapre chiesa Palermo dopo anni restauro

SS. Euno e Giuliano ospita la mostra di Wael Shawky

PALERMO, 11 febbraio 2017, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Piccole ma importanti testimonianze della città storica tornano alla luce. Devastata dalla guerra, la chiesa dei SS. Euno e Giuliano è stata riaperta dal Comune di Palermo dopo lunghi restauri in occasione della mostra di Wael Shawky (visitabile fino al 12 marzo prossimo). Di impianto seicentesco, l'edificio con relativa canonica si trova nell'omonima piazza Sant'Euno (piazza Magione), nel cuore della Kalsa, dove secondo la tradizione sorgeva l'antico insediamento musulmano.
    La chiesa è sempre appartenuta alla congregazione dei facchini e Seggittieri (portantini) che, costituitisi in Unione nel 1649, elessero a loro protettori i due santi. Nessuno, infatti, meglio di Euno e Giuliano, martirizzati ad Alessandria durante le persecuzioni di Decio, avrebbe potuto avere a cuore le sorti dei confrati. Il nobile Giuliano, non potendo camminare a causa della podagra, fu condotto in portantina da due schiavi cristiani dinanzi ai giudici.  Uno dei due abiurò, l'altro, di nome Cronione ma noto come Euno, rimase fedele al Cristo e morì insieme al padrone.
Gli interventi di restauro, curati dagli architetti Beppe Barresi ed Enzo Rosario Mazzola e dall'ingegner Giuseppe Jaforte e finanziati sul finire degli anni Novanta dalla giunta Orlando, sono stati particolarmente impegnativi perché l'edificio si presentava come "un guscio vuoto" e ha richiesto pertanto vere e proprie ricostruzioni realizzate con tecniche storiche. L'edificazione della Chiesa fu iniziata nel 1651. Nell'arco campanario del prospetto si legge la data 1658, probabile anno di ultimazione dell'opera o della sua consacrazione. Sulla facciata sono ancora visibili i fori di proiettile lasciati dai soldati borbonici durante la battaglia di Palermo. Quando un gruppo di patrioti palermitani fu salvato dall'arrivo dei garibaldini. Il vicolo dei risorti che costeggia il lato della chiesa verso la via della Vetriera ricorda l'episodio, che peraltro è ricordato anche nel Gattopardo di Visconti. Le immagini del film sono state girate proprio davanti alla chiesa.
L'interno della cappella ha un'unica navata con due altari laterali e un arcone che delimita l'area dell'altare maggiore, non più esistente. Il restauro di quanto rimasto dell'apparato decorativo, attribuito alla bottega di Procopio Serpotta, si deve a Serena Bavastrelli. Ma il manufatto più interessante venuto alla luce durante il restauro è la cripta, articolata in eleganti loculi e nicchie, tutti volute e cuscini, per l'esposizione dei corpi dei confrati, secondo il gusto barocco della contemplatio mortis. Per realizzarla i poveri portantini sicuramente non badarono a spese. Durante i lavori la cripta è stata dapprima svuotata dal fango commisto a ossa, che sono state accuratamente raccolte e riseppellite in loco. Successive esplorazioni hanno rivelato sia la camera degli scolatoi per la preparazione delle salme, sia l'estendersi della cripta al di sotto della piazza di cui si era persa la memoria.
Il faticoso restauro, che si è dovuto misurare anche con sfregi e intimidazioni criminali, ha infine restituito alla città un piccolo gioiello completo in tutte le parti che ne articolavano la funzione: la chiesa con la sua piccola cantoria, la canonica e la cripta con il suo sistema di preparazione prima e di esposizione dei morti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza