/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: il grano in Sicilia, storia antica di sofferenza

Mostre: il grano in Sicilia, storia antica di sofferenza

Fino al 24 ottobre scatti libro Nicosia ai Cantieri culturali

PALERMO, 30 settembre 2015, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino agli anni Sessanta nelle campagne siciliane, e soprattutto in quelle della Sicilia interna, i modi di produzione del grano riproducevano sistemi tradizionali e tipici di un modello feudale. Di quel mondo, che la produzione industriale e la globalizzazione hanno spazzato via per sempre, restano le testimonianze tramandate per via orale, i racconti della letteratura, la memoria delle lotte contadine del dopoguerra. Ma poche immagini fotografiche ora riproposte in una mostra organizzata dall'Istituto Gramsci siciliano, che sarà visitabile ai Cantieri culturali di Palermo fino al 24 ottobre. Le foto fanno parte di un gruppo di immagini riprodotte nel libro di Salvatore Nicosia, "Pane amaro", edito da Navarra (264 pagine, 16 euro).
    Finora è mancata una testimonianza visiva dall'interno di quel mondo dominato dalla sofferenza e dallo sfruttamento che viene ricostruito attraverso gli scatti di alcuni fotoreporter siciliani come Enzo Brai, Nicola Scafidi, Melo Minnella ma anche di André Martin venuto dalla Normandia. Le immagini riprendono il ciclo del grano nel "Vallone", nell'alta valle del Platani, un'area economicamente e culturalmente omogenea che comprende, fra gli altri, i comuni di Mussomeli, Villalba, Vallelunga Pratameno. "Si tratta - osserva Nicosia - di una delle tante zone della Sicilia caratterizzate dalla schiacciante egemonia della dimensione di latifondo, come realtà ambientale oltre che sociale, e dalla coltivazione estensiva e pressoché esclusiva del frumento. All'interno di questa struttura si sono potuti perpetuare nel tempo arcaici rapporti sociali di produzione e tecniche colturali estremamente regredite, il cui quadro è stato sconvolto soltanto in tempi recenti dalle lotte contadine del dopoguerra, dalla sia pur lenta e ritardata diffusione dei mezzi meccanici, ma soprattutto da un continuo flusso migratorio che ha fatto del Vallone una delle più cospicue aree di fuga". La mostra indaga la fase terminale di una lunghissima storia che ha attraversato i millenni, e ha segnato l'attività, la fatica, la dannazione di tanti contadini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza