/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Quando lo psicoanalista spiega il "super io" dei boss

Libri: Quando lo psicoanalista spiega il "super io" dei boss

"L'immaginario della coppola storta" di Filippo Di Forti

PALERMO, 30 luglio 2014, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Marlon Brando nel film "Il Padrino" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marlon Brando nel film "Il Padrino" - RIPRODUZIONE RISERVATA
Marlon Brando nel film "Il Padrino" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non basta l'interpretazione socio-economica per spiegare lo spirito della mafia, i suoi comportamenti, il suo sistema di valori. C'è nel modello criminale di Cosa nostra un retroterra sommerso che può essere meglio illuminato con un approccio psicoanalitico. E' il metodo scelto da Filippo Di Forti, psicoterapeuta allievo di Cesare Musatti e Franco Fornari, nel suo libro "Immaginario della coppola storta" (169 pagine, edizioni Solfanelli, 13 euro). Sono diversi i campi esplorati da Di Forti: dal linguaggio esoterico alla straordinaria capacità di penetrazione mafiosa nella società, dai comportamenti dei gruppi criminali all'assimilazione dei metodi del gangsterismo americano. Il quadro teorico di riferimento è quello che, in altri contesti, si è formato a partire dalle teorie di Freud, Fornari, Klein, Marx, Marcuse, Fromm. Sono proprio queste teorie a guidare la ricognizione psicanalitica in tredici capitoli che comincia con l'analisi del linguaggio. La comunicazione con l'esterno, osserva Di Forti, è negata.
    Tutto ciò che è "buono" è riservato all'interno dell'associazione, il "cattivo" è esportato all'esterno. "In tal modo - scrive Di Forti - gli altri, i non mafiosi sono nemici, rappresentanti di qualcosa che deve essere negato". In quanto "fratellanza" la mafia ha poi un suo fondamento nella negazione dell'autorità paterna. I figli sono spinti, oltre che da sentimenti di ostilità, dal desiderio di incorporare la forza del padre. Lo "uccidono" ma ne fanno sopravvivere la figura come un "super-io" all'interno di un gruppo in cui viene perseguito un ideale collettivo.
    Pur mantenendo uno spirito cavalleresco, per il mafioso l'unica donna da venerare è la madre. E non a caso il vertice del comando assume il nome evocativo di "mammasantissima".
    Manca, nel rapporto con la donna, la dimensione erotica come conferma la metafore più conosciuta del potere dei boss secondo cui "comandare è meglio che fottere".
    Quanto alla violenza, il mafioso uccide per non essere ucciso. "Il killer - sottolinea Di Forti - è mosso da una coazione a uccidere, un tentativo di spostare la morte all'esterno, sul nemico, un modo per rinviare la propria morte".
    E' così che la mafia costruisce non solo il proprio dominio ma anche la propria sopravvivenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza