/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il pianista Taverna debutta a Cagliari

Il pianista Taverna debutta a Cagliari

Prosegue la Stagione concertista del Teatro Lirico

CAGLIARI, 07 febbraio 2019, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alessandro Taverna, virtuoso del pianoforte, debutta il 7 febbraio a Cagliari. Il quinto appuntamento (ore 20.30) con la Stagione Concertistica del Teatro Lirico guidato da Claudio Orazi prevede, in un'unica serata, il raffinato recital del giovane pianista veneto, nato a Portogruaro nel 1983, in grande ascesa e indicato dalla critica musicale inglese come "successore naturale del suo grande connazionale Arturo Benedetti Michelangeli".
    Affascinante il programma musicale che propone all'ascolto del pubblico sei pagine di preziosa musica da camera di Johann Sebastian Bach: Preludio in si minore (trascrizione Alexander Siloti); Ouverture in stile francese BWV 831; Schafe können sicher weiden BWV 208 (trascrizione Egon Petri); Suite dalla Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006 (trascrizione Sergej Rachmaninov); Wachet Auf, Ruft Uns die Stimme BWV 645 (trascrizione Ferruccio Busoni); In Dir Ist Freude BWV 615 (trascrizione Ferruccio Busoni); in chiusura, Preludio, Corale e Fuga di César Franck.
    Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50 per cento sull'acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza