/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una maratona degli avvocati per fermare i suicidi in carcere

Una maratona degli avvocati per fermare i suicidi in carcere

Iniziativa parte il 29 da Cagliari e toccherà tutta Italia

CAGLIARI, 27 maggio 2024, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una maratona oratoria a livello nazionale per sensibilizzare sulla situazione delle carceri italiane e sui suicidi negli istituti penitenziari, ad oggi 35 dall'inizio dell'anno. L'iniziativa, coordinata dall'Unione delle Camere Penali Italiane, partirà il 29 maggio da Cagliari e si svolgerà dalle 11 sulla scalinata del tribunale.
    "Come camera penale di Cagliari abbiamo proposto questa iniziativa a staffetta a livello nazionale per mantenere alta l'attenzione sul tema delle condizioni nelle carceri e per coinvolgere la società civile - dice all'ANSA il presidente della Camera penale di Cagliari Franco Villa - partecipano professori universitari, garanti dei detenuti, rappresentanti di associazioni, ex detenuti, personale penitenziario, giornalisti e politici".
    "L'idea è quella di consentire a chiunque di intervenire sul drammatico tema dei suicidi in carcere, dando voce a chi non l'ha. La manifestazione consentirà di rappresentare alla società civile la condizione inumana dei detenuti, nonché il degrado della realtà carceraria nella quale si vedono costretti a svolgere la propria attività lavorativa gli agenti di polizia penitenziaria e gli altri operatori - fa sapere, in una nota la camera penale di Cagliari - Le inefficienze del sistema, le mancate riforme, l'irresponsabile indifferenza della politica offrono l'immagine del fallimento di un sistema che costituisce la negazione stessa della democrazia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza