/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Controlli su prodotti ittici in ristoranti e mercati,17 sanzioni

Controlli su prodotti ittici in ristoranti e mercati,17 sanzioni

Ispezioni della Capitaneria di porto da Cagliari a Bosa

CAGLIARI, 23 maggio 2024, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Multe per oltre 18mila euro, 17 irregolarità riscontrate, 315 chili di pesce sequestrati. Sono i numeri dell'operazione 'Mediterranea' condotta dal 2 al 17 maggio dalla Guardia Costiera di Cagliari e Oristano e dagli uffici dipendenti di Arbatax, Bosa, Carloforte, Portoscuso e Sant'Antioco e mirata a verificare il rispetto delle norme nella commercializzazione di prodotti ittici e nella filiera della pesca nella zona centro-meridionale della Sardegna.
    Dei 17 illeciti "la maggior parte riguarda la mancata tracciabilità del prodotto ittico, per la quale sono stati sanzionati ristoranti etnici, pescherie e box all'interno di mercati - spiegano dalla Guardia costiera - sorpresi a vendere prodotti anche di pregio come gamberi rossi, aragoste e pesce spada, privi di qualsiasi documentazione idonea ad attestarne la tracciabilità".
    In un ristorante etnico in centro a Cagliari gestito da cinesi sono stati trovati e sequestrati 63 chili di prodotti ittici privi di documentazione sulla tracciabilità.
    Altri illeciti sono stati riscontrati in un centro di spedizione a Oristano: 2mila euro di multa per violazione di norme igienico-sanitarie nel trattamento di alcuni esemplari di ricci di mare privi della documentazione.
    Altri 2mila euro di multa per un ristoratore della zona di Bosa per mancato rispetto del manuale di autocontrollo.
    Sanzionati anche alcuni pescatori professionali per esercizio della pesca in luoghi vietati e anche per irregolarità sulla composizione dell'equipaggio e sulla tenuta dei documenti di bordo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza