/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo la siccità forti grandinate nel centro Sardegna

Dopo la siccità forti grandinate nel centro Sardegna

Danni alle colture e piena in arrivo alla diga di Maccheronis

NUORO, 23 maggio 2024, 09:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Dopo la siccità forti grandinate nel centro Sardegna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo mesi di siccità che ha colpito in modo drammatico la costa centro orientale della Sardegna, a causa dello svuotamento della diga di Maccheronis, questo pomeriggio è arrivata la grandine nell'isola e ha dato il colpo di grazia all'agricoltura dell'alta Barbagia e della Baronia. Il maltempo si abbattuto tra la tarda mattinata e il pomeriggio, nei territori di Bitti, Orune, Onanì e Lula, con una perturbazione arrivata nel centro Sardegna in modo disomogeneo in termini di precipitazione e intensità, in alcuni casi provocando danni ingenti alle colture. La pioggia tuttavia è stata provvidenziale per l'invaso sul rio Posada, che da settimane preoccupa cittadini e amministratori del territorio.
    "La conta dei danni inizierà già da domani soprattutto nei vigneti, oliveti e campi a foraggere che proprio in questi giorni erano in fase di sfalcio e raccolta - ha detto il presidente di Confagricoltura Nuoro-Ogliastra, Michele Ena-. La nota positiva di questo mercoledì da dimenticare, riguarda le acque che giungeranno dalle prossime ore nell'invaso del Maccheronis a Torpè. Un soccorso idrico preziosissimo che ci aiuterà, magari con la pioggia in arrivo anche nei giorni a seguire, a migliorare il livello di invasamento della diga, ridotta oggi a poco più di 8 milioni di metri cubi d'acqua dei 23 milioni di capacità utile autorizzata".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza