/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Asinara un cimitero di animali per alimentare i grifoni

All'Asinara un cimitero di animali per alimentare i grifoni

Nasce il primo carnaio aziendale in un parco in Italia

PORTO TORRES, 22 maggio 2024, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta in Italia, in un parco nazionale si realizza un carnaio aziendale. Succede sull'isola dell'Asinara, dove nell'ambito del progetto di conservazione dei grifoni, Life safe for vultures, è stata creata la struttura che consentirà agli operatori del parco di smaltire le carcasse degli animali presenti sull'isola e morti per cause naturali.
    A realizzare il carnaio aziendali sono stati i tecnici del dipartimento di Medicina veterinaria dell'Università di Sassari, capofila del progetto.
    Quello appena costruito è il cinquantesimo carnaio aziendale presente in Sardegna grazie a Life under griffonn wings e a Life safe for vultures, che ha raccolto l'eredità del precedente progetto con l'obiettivo di estendere a tutta la Sardegna i risultati conseguiti tra il 2015 e il 2020 nel quadrante nordoccidentale dell'isola.
    La rete dei carnai aziendali garantisce il fabbisogno alimentare della crescente popolazione sarda di grifoni. Ma è importante almeno per altri due motivi. Anzitutto la realizzazione del carnaio aziendale consente a ciascun allevatore un notevole risparmio nello smaltimento delle carcasse animali.
    Inoltre, per il sistema zootecnico operante all'interno delle zone Natura 2000, rappresenta un'occasione di sviluppare nuova economia attraverso la creazione di un circuito turistico dedicato a chi ama le attività all'aria aperta, dal birdwatching all'escursionismo sino alla fotografia naturalistica, favorendo le aziende nella promozione delle proprie eccellenze produttive.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza