/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Febbre del Nilo, caso sospetto in una cornacchia a Valledoria

Febbre del Nilo, caso sospetto in una cornacchia a Valledoria

Attesa la conferma dai campioni biologici prelevati

SASSARI, 17 maggio 2024, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sospetto caso di Febbre del Nilo è stato riscontrato in una cornacchia trovata nelle campagne di Valledoria, località Tamarici, nel nord Sardegna.
    Campioni biologici prelevati dal volatile sono stati inviati al Centro di referenza nazionale di Teramo e ora il dipartimento di Prevenzione veterinaria della Asl di Sassari, che coordina le operazione di monitoraggio e sorveglianza nel territorio, è in attesa della conferma o meno sulla presenza del virus.
    La West Nile Disease, ricorda la Asl, è una malattia infettiva trasmessa dalle zanzare. Il virus si mantiene nell'ambiente attraverso il continuo passaggio fra le zanzare e gli uccelli selvatici. Nell'uomo la Febbre del Nilo è asintomatica in oltre l'80% dei casi, spesso le persone infette non mostrano sintomi; in rari casi, soprattutto in persone anziane o con deficit immunitario, si possono manifestare forme più gravi con sintomi di tipo neurologico.
    I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell'1% delle persone infette e comprendono febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza