/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati a Olbia 2.000 ricci di mare pescati abusivamente

Sequestrati a Olbia 2.000 ricci di mare pescati abusivamente

Operazione della Guardia costiera, multa di mille euro

CAGLIARI, 15 febbraio 2023, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa duemila esemplari di ricci di mare sono stati sequestrati questa mattina dai militari della Guardia costiera di Olbia. L'operazione è stata possibile grazie alla collaborazione con gli uomini del distaccamento olbiese della Polizia stradale di Sassari, da tempo impegnati a contrastare l'attività di prelievo illecito di esemplari di ricci di mare da parte di pescatori non autorizzati. Oltre al sequestro, i militari hanno elevato una sanzione amministrativa di mille euro.

Tutto il prodotto ittico, ritrovato ancora allo stato vitale, è stato poi caricato su una motovedetta della Guardia costiera e rigettato in mare, in una zona concordata con l'Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo. Il capo reparto operativo della direzione marittima di Olbia, capitano di fregata Rosario Morello, ribadisce che l'attività di repressione del fenomeno della pesca illegale continuerà senza sosta unitamente al controllo costante dell'intera filiera a tutela dei consumatori, dei pescatori professionali e delle risorse ittiche.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza