/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terrorismo di matrice fascista, 4 arresti in Sardegna

Terrorismo di matrice fascista, 4 arresti in Sardegna

Tre le persone in carcere e una ai domiciliari, oltre a 11 indagati, nell'ambito dell'operazione "Reazione" dei Carabinieri del Ros e altri comandi

NUORO, 14 febbraio 2023, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Terrorismo matrice fascista in Sardegna, blitz carabinieri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Terrorismo matrice fascista in Sardegna, blitz carabinieri - RIPRODUZIONE RISERVATA
Terrorismo matrice fascista in Sardegna, blitz carabinieri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono tre le persone finite in carcere e una ai domiciliari, oltre a 11 indagati, nell'ambito dell'operazione "Reazione" dei Carabinieri del R.O.S.in collaborazione con il Comando Provinciale di Nuoro, lo Squadrone Eliportato Cacciatori "Sardegna", il 11° Nucleo Elicotteri di Elmas ed il Nucleo Cinofili.

Secondo quanto emerso dalle indagini il gruppo neofascista, attivo in particolare nel Nuorese e nel nord Sardegna sotto la sigla Fronte Legionario Sardo, aveva messo in atto numerosi atti intimidatori (compiuti anche con armi ed esplosivi), anche ai danni del sindaco di Torpè e diversi altri amministratori della Baronia, con l'invio di minacce di morte e proiettili calibro 7.65 in occasione delle elezioni, con una chiara indicazione: "non andate a votare".

Le indagini erano partite nel maggio 2019 attorno al sedicente Fronte, che secondo gli investigatori agiva per il controllo del territorio, procurandosi il denaro con la coltivazione e lo spaccio di marijuana e con le rapine. Secondo l'impianto accusatorio ai vertici c'era Ananio Manca che era diventato nel territorio polo aggregativo per numerose ulteriori soggettività aderenti ad ideologie di estrema destra, tra cui spiccavano i cugini Angelo e Niccolò Sulas. L'obiettivo era ricreare anche un milizia armata e il gruppo si era dotato anche di un simbolo. A vario titolo sono stati contestati i reati di associazione con finalità di eversione, ricostituzione del disciolto partito fascista, ma anche l'associazione finalizzato allo spaccio e alle rapine.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza