/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia: a Nuoro crescono omicidi e sequestri droga

Polizia: a Nuoro crescono omicidi e sequestri droga

Impegno anche sul fronte dei profughi ucraini e pandemia

NUORO, 12 aprile 2022, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' festa oggi anche per la Questura di Nuoro che ha celebrato il 170/o anniversario della Fondazione della Polizia di Stato e presentato un report dettagliato dell'attività svolta dall'aprile del 2021 ai questi primi mesi del 2022. Sotto la lente d'ingrandimento il lavoro degli agenti legato all'emergenza pandemia, i numeri degli omicidi e i tentati omicidi che dopo anni di calma sono tornati a salire, i reati relativi agli stupefacenti, le rapine e i danneggiamenti. Rilevante dall'inizio della guerra In Ucraina a oggi l'attività dell'ufficio immigrazione interessata dall'arrivo dei profughi, di cui 190 hanno fatto domanda di presenza e 67 hanno chiesto la protezione temporanea. I numeri sono preoccupanti sugli episodi di violenza più cruenti: sono stati 6 gli omicidi dolosi preterintenzionali e 5 i tentati omicidi registrati nel periodo di riferimento. A questi si aggiungono 17 rapine, 39 episodi di estorsioni, 72 casi di danneggiamenti legati a incendi, 4 attentati dinamitardi, 167 reati inerenti gli stupefacenti e 958 truffe e frodi informatiche Sul fronte della pandemia sono state impiegate 7366 pattuglie più altre 5538 della Polizia Stradale, sono state elevate 321 sanzioni amministrative e denunciate 380 persone. Rilevanti anche i sequestri nell'ambito degli stupefacenti: la Squadra mobile, con i 7 Commissariati distaccati e con gli uomini della Polizia Stradale, ha sequestrato 3 tonnellate di cannabinoidi e indagato 34 persone, di cui 12 minorenni. Oltre al lavoro sul fronte dei profughi ucraini, l'Ufficio Immigrazione ha emesso 1100 permessi di soggiorno, si è registrata inoltre l'espulsione di 15 stranieri con accompagnamento alla frontiera e 233 con ordine del Questore.
    Dal Centro di permanenza per il rimpatrio di Macomer, sono transitati 177 cittadini stranieri di diverse nazionalità, 21 dei quali rimpatriati e 121 espulsi dal territorio nazionale.
    Durante il periodo di riferimento sono state intraprese, inoltre, numerose iniziative finalizzate a contrastare e prevenire la violenza di genere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza