/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: caccia a Delta,in Sardegna tamponi in zone turistiche

Covid

Covid: caccia a Delta,in Sardegna tamponi in zone turistiche

Tre nuovi casi. Scatta piano Regione, 2.500 molecolari al giorno

CAGLIARI, 03 luglio 2021, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ats Sardegna pronta a intervenire nei comuni costieri ad alta densità turistica per affrontare il possibile sbarco in massa della variante Delta. Già pronto il piano con l'ok dell'assessore della Sanità Mario Nieddu: saranno messi a disposizione dall'azienda sanitaria decine di migliaia di tamponi in tutta l'Isola. "Partiremo dalla Gallura - spiega all'ANSA il commissario dell'Ats Massimo Temussi - ma questa azione, come stabilisce il piano, è in programma per tutta la Sardegna. Forniremo noi i tamponi dove c'è necessità".

Il numero uno dell'Azienda della tutela della salute ritiene fondamentali le vaccinazioni, ma riconosce che c'è un'analoga urgenza sul fronte del tracciamento. "Attraverso i test antigenici e molecolari, Aritzo è l'ultimo caso, abbiano infatti ottenuto degli ottimi risultati - osserva Temussi - Quindi non dobbiamo abbassare la guardia - avverte - sappiamo che la variante Delta è alle porte. Acceleriamo la prevenzione per evitare i ricoveri".

Intanto scatta il piano della Regione sulla base della proposta del Corsa, il Coordinamento regionale Sardegna che si avvale dei laboratori di Cagliari, Aou, Sassari e Nuoro. Da lunedì sale il ritmo: almeno 2.500 tamponi al giorno in tutta la Sardegna. "Un'importante iniziativa non necessariamente legata alla variante Delta - sottolinea Ferdinando Coghe, direttore del laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia dell'Aou di Cagliari - ma che può essere rilevante anche per evidenziare la presenza di variante Delta. Hanno già aderito molti sindaci, chiediamo ai sardi di collaborare".

In base all'ultimo rapporto dell'Iss e del ministero della Salute, riferito alla giornata del 22 giugno scorso, la Sardegna con il 66,7% è seconda in Italia dopo il Friuli Venezia Giulia per incidenza della variante ex indiana. Anche l'ultimo sequenziamento dei laboratori dell'Aou ha registrato tre casi su un campione di dieci positivi. Gli altri sette sono di variante inglese. "La situazione è sotto controllo - assicura Coghe - ma anche questo fatto evidenzia come intensificare i test sia una mossa corretta".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza