/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quattordici studenti universitari premiati da Ichnusa

Quattordici studenti universitari premiati da Ichnusa

Per tutti i ragazzi 2 settimane di training virtuale in azienda

CAGLIARI, 01 aprile 2021, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattordici studenti premiati da Ichnusa con due settimane di training virtuale nell'azienda sarda produttrice di birra. I riconoscimenti erano destinati a cinque ragazzi, ma Ichnusa, "data la grande qualità dei progetti presentati", ha voltato allargare il numero dei beneficiari. Il Premio Ichnusa, giunto alla undicesima edizione, ha comunque espresso una classifica: al primo posto si posizionano Gianluca Deriu, Federico Mulas, Marco Onnis e Francesco Piu, autori del progetto "#ILNOSTROIMPEGNO CONTINUA". Mentre sul secondo e terzo gradino del podio salgono rispettivamente i progetti "BEER & FUN", sviluppato da Mohamed Ben Romdam, Simone Napolitano, e Federico Pagliero e "ICHNUSA EVERYWHERE", lavoro di Natalia Marini, Niccolò Maxia, Davide Milia, Claudia Saba e Rossella Stara.

Il progetto vincente si è distinto per avere messo al centro la sostenibilità e il rispetto per la natura della Sardegna. Il Premio Ichnusa coinvolge gli studenti del terzo anno e magistrali dei corsi di laurea a indirizzo economico della facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche, nonché quelli di Scienze della Comunicazione, Filosofia e Teorie della Comunicazione, Lingua e Traduzione - Lingua Inglese della Facoltà di Studi Umanistici. Quest'anno è andato avanti nonostante la situazione d'emergenza, esclusivamente online.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza