/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid brucia 3 miliardi di consumi nell'isola

Covid brucia 3 miliardi di consumi nell'isola

La Sardegna è oltre la media nazionale, 11,8%

CAGLIARI, 31 agosto 2020, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sardegna perderà tre miliardi di euro di consumi per colpa dell'effetto Covid. È la previsione che emerge dall'analisi sui dati regionali nel 2020 dell'Ufficio Studi di Confcommercio. Il decremento dell'11,8% condanna l'isola a una situazione più pesante della media nazionale del 10,9%. La Sardegna è una delle regioni che paga di più le conseguenze dell'emergenza sanitaria. Hanno perso in percentuale di più soltanto Valle D'Aosta Trentino, Veneto, Toscana, Friuli. La Sardegna ha bruciato percentualmente la stessa quantità di consumi del Lazio.

In generale si conferma una forte eterogeneità nei tassi di variazione della spesa per consumi regionali nel 2020. Si passa, infatti, da una riduzione a prezzi costanti del 7,2% in Molise (la più contenuta) al -16,0% del Trentino Alto Adige (la caduta più profonda). In termini di perdita di valore il Nord, nel complesso, rimane l'area più penalizzata: dei 116 miliardi di consumi in meno stimati per l'anno in corso oltre 65 (quasi il 57%) derivano dalle otto regioni settentrionali (che nel 2019 pesavano per il 52% dei consumi sul territorio del totale Italia). La Lombardia sconta la riduzione più significativa, pari a oltre 22,6 miliardi di euro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza