/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: le passeggiate nel mirino dei sindaci sardi

Coronavirus: le passeggiate nel mirino dei sindaci sardi

Appello, ordinanze e anche "invettive" social

CAGLIARI, 17 marzo 2020, 09:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Passeggiate nelle vie del vino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Passeggiate nelle vie del vino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Passeggiate nelle vie del vino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Stop alle passeggiate nei paesi della Sardegna. I sindaci, soprattutto attraverso i social, perdono la pazienza nei confronti dei loro concittadini che pur di uscire di casa, nonostante i divieti, girano per le strade con la scusa di fare del movimento, seppur minimo, e talvolta neppure a distanza. Così tra veri e propri tour per portare a spasso il cane – finiti nel mirino del sindaco di Mamoiada, nel nuorese - file davanti ai supermarket, che qualcuno vorrebbe chiudere in caso di assembramenti, e l'assalto ai parchi, che vengono via via serrati, i sindaci si trovano in prima linea a chiedere l'intervento dei prefetti e della Regione.

Talvolta emanando proprie ordinanze che limitano sempre più la possibilità di uscite, come accaduto a Sassari, dove sono stati vietati anche il jogging e le corse in bici, o a Olbia e Cagliari con la chiusura dei parchi. Il presidente dell'Anci Sardegna, Emiliano Deiana, ha scritto oggi alla Regione chiedendo "l'inasprimento dei controlli nelle aree a maggiore pressione antropica e azioni di coordinamento con le Prefetture" per le verifiche sugli spostamenti. Il sindaco di La Maddalena, Luca Carlo Montella, ha dato lo stop anche al traffico veicolare a motore sull'isola, compresa Caprera, il collega di Santa Teresa Gallura ha decretato lo stop alle passeggiate, mentre tanti altri minacciano di farlo annunciando i provvedimenti via social.

Poi c'è qualcuno che è voluto andare oltre per dare una strigliata ai propri compaesani. E' il caso del primo cittadino di Ilbono (Nuoro), Andrea Piroddi, balzato alle cronache per la sua invettiva contro le passeggiate: "Non alzate il c...dal divano manco per andare in bagno. Ora, ditemi, spiegatemi, perché non capisco e sono curioso: Dove c... dovete andare in questi giorni?", scrive in un post su Facebook che ormai è diventato virale. "State a casa" è l'invito che arriva anche dal sindaco di Cagliari Paolo Truzzu che anche oggi ha invitato "a osservare con assoluta precisione le regole di comportamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza