/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, pioggia danneggia ciliegie

Coldiretti, pioggia danneggia ciliegie

Raccolti compromessi, saltano sagre Bonnanaro e Villacidro

CAGLIARI, 28 maggio 2019, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fine settimana amaro per le ciliegie. Le piogge di sabato e domenica hanno colpito i frutti in piena maturazione compromettendone il raccolto. Danni, anche se di minori entità si riscontrano anche per le fragole e in alcuni casi anche per le albicocche e le pesche. Lo denuncia Coldiretti Sardegna ricordando che della schiera dei settori agricoli danneggiati direttamente dalle precipitazioni fanno parte anche quello della fienaggione, dove sono stati causati ritardi che ne danneggiano la qualità. A salvarsi sono state solo le ciliegie tardive e qualche tipo di cultivar più resistente, per il resto nelle piante sono rimaste ciliegie non più commerciabili A Bonnanaro e Villacidro, hanno dovuto posticipare anche le sagre per via dell'assenza del prodotto.

"Le ciliegie mature sono quasi tutte spaccate - afferma il produttore Federico Zonca di Bonnanaro - si sono salvate quelle tardive ancora verdi e in ritardo di maturazione anche a causa del maltempo. Danni che si sommano a quelli causati dal vento salino delle settimana scorsa alla vigna". Problemi si segnalano anche dall'Ogliastra dove - racconta Alessandro Melis - "le ciliegie precoci sono state praticamente dilaniate dall'acqua. Ma anche le fragole sono rimaste per due giorni ad ammollo, visto che da noi sono caduti quasi 100millimetri di acqua.

Qualche spaccatura l'ho notata purtroppo anche nelle pesche". Secondo il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu, "ormai non c'è settore che non sia stato colpito da grandinate, nevicate, gelate, piogge violente e continue, siccità, trombe d'aria e vento salato. Ci appelliamo al nuovo assessore all'agricoltura affinché acceleri la liquidazione delle pratiche per le calamità del 2017".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza