/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centri prelievo a rischio, ultimatun sindaci

Centri prelievo a rischio, ultimatun sindaci

Monta protesta nel nord ovest dell'Isola dopo delibera Giunta

SASSARI, 03 gennaio 2019, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Attendiamo al massimo dieci giorni che l'assessore Arru trovi una soluzione al problema creato dalla delibera che ha approvato la Giunta regionale, dopodiché ci riuniremo ancora e valuteremo le azioni da intraprendere per rimediare a un disservizio impensabile". Lo dice all'ANSA il sindaco di Osilo, Giovanni Ligios, a conclusione dell'incontro avuto con gli amministratori degli undici paesi del Nord Ovest Sardegna in cui si rischia seriamente di dover chiudere i centri comunali per i prelievi di sangue.

"Convocherò la conferenza di servizi del Plus, di cui fanno parte tutti i Comuni interessati, e valuteremo il da farsi", spiega Ligios, tra i promotori dell'autoconvocazione nella sede dell'Assl sassarese, in via Catalocchino. "Non è pensabile che a questo problema di sanità pubblica, creato da una scelta regionale, debbano sopperire i sindaci - attacca il primo cittadino di Osilo - ma di certo è altrettanto impensabile lasciare anziani, cardiopatici, persone che non guidano, donne incinte e altri che fanno analisi frequentemente senza questo servizio".

La domanda che i sindaci pongono da giorni è sempre la stessa: "Perché chi usufruisce del servizio domiciliare può effettuare i prelievi in assenza del medico, mentre nei centri comunali si è costretti ad avere un medico?". Si attende la risposta di Arru.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza