Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sclerosi multipla, ricerca su meccanismi

Sclerosi multipla, ricerca su meccanismi

Su Scientific Reports lavoro studiosi dell'Ateneo di Cagliari

CAGLIARI, 23 febbraio 2017, 09:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno studio che indaga sui meccanismi della Sclerosi multipla è stato pubblicato su Scientific Reports, del gruppo Nature. E' firmato da Amit Kumar, dottorando di ricerca e Phd internazionale in Scienze e tecnologie per l'innovazione, e dal professor Francesco Delogu, associato del Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali, entrambi dell'Università di Cagliari.
    La ricerca studia i meccanismi attraverso i quali, in una persona affetta da sclerosi multipla, le cellule specializzate del sistema immunitario (i linfociti T, che appartengono alla famiglia dei globuli bianchi) hanno perso la capacità di distinguere specifiche proteine estranee, di provenienza microbica, dalle proteine mieliniche che costituiscono il rivestimento dei nervi. Il risultato di questa "confusione molecolare" è la perdita progressiva della capacità di trasmissione degli impulsi nervosi con le gravi disabilità conseguenti, sia a livello cerebrale che di controllo muscolare.
    Lo studio si basa sulla simulazione tramite computer dell'interazione a scala atomica fra i linfociti T e le proteine in esame, seguita dall'analisi e dal confronto dei risultati nel caso di proteine della mielina e microbiche. Grazie a questo tipo di ricerche, le prospettive di lungo termine sono quelle di poter identificare virus e batteri che potrebbero scatenare la malattia in soggetti predisposti, ed intervenire così da prevenirne l'insorgere o moderarne la progressione.
    La ricerca è stata possibile grazie alla collaborazione con il Crs4 che ha fornito sia le risorse di calcolo ad alte prestazioni necessarie, sia il personale di supporto per il loro utilizzo ottimale. Inoltre, il lavoro si inserisce in un ampio filone di ricerca svoltosi nell'arco degli ultimi quattro anni in collaborazione coi ricercatori del Centro di ricerca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza