/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti e anziani, parte coabitazione

Studenti e anziani, parte coabitazione

Presentato progetto promosso da Comune e Ersu di Cagliari

CAGLIARI, 12 dicembre 2015, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

12 DIC - Gli studenti universitari faranno comunità con gli anziani di Is Mirrionis e San Michele. E' l'obiettivo di "abitare.com", progetto promosso dal Comune e dall'Ersu di Cagliari per sperimentare un modello di coabitazione solidale tra gli assegnatari degli alloggi erp (edilizia residenziale pubblica) nei due quartieri, gli studenti e i lavoratori dell'università fuori sede. Obiettivo del progetto pilota - presentato stamattina dalla Giunta e dal presidente dell'Ersu Antonio Funedda, della durata di un anno e finanziato con fondi strutturali europei Por Fse e Fesr Sardegna 2014-2020 - è quello di sostenere una fascia di popolazione prevalentemente anziana a rischio di solitudine e marginalità sociale. Gli studenti che parteciperanno (l'avviso di selezione è su www.ersucagliari.it), in cambio dell'ospitalità dovranno garantire servizi (dalle semplici attenzioni alla pulizia della casa) per un totale di dieci ore mensili, e contribuire al pagamento delle utenze per un massimo di 50 euro. Per il sindaco Massimo Zedda, "abitare.com evidenzia l'importanza del tema della casa, fondamentale per la scelta di frequentare o meno l'università". "Il progetto - aggiunge - poi favorisce un rapporto migliore tra la città e gli altri centri della Sardegna". Antonio Funedda, Ersu, è "entusiasta" ma precisa che "non si tratta di una modalità per risolvere il problema residenzialità studentesca a Cagliari. La selezione è aperta a tutti gli studenti". "Abitare.com - sostiene l'assessore alla Pianificazione territoriale, Barbara Cadeddu - risponde al bisogno di diminuire fenomeni esclusione sociale e povertà abitativa". Secondo l'assessore alle Politiche sociali, Luigi Minerba, "si tratta di un progetto che ha messo insieme al lavoro istituzioni diverse. Abbiamo dovuto individuare le zone più adatte. Gli alloggi potenzialmente utilizzabili sono trecento, di una grandezza tra i 70 e i cento metri quadrati e abitati da 600 persone che di media Hanno 70 anni".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza