/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia a Bari, Dda ottiene giudizio immediato per 124 imputati

Mafia a Bari, Dda ottiene giudizio immediato per 124 imputati

Svelato voto scambio politico-mafioso a elezioni comunali 2019

BARI, 24 maggio 2024, 10:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizierà il prossimo 2 luglio il processo a carico di 124 persone arrestate lo scorso 26 febbraio nell'ambito dell'inchiesta Codice interno sul presunto voto di scambio politico-mafioso alle elezioni comunali di Bari nel 2019. La Dda di Bari ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato per gli imputati. Tra questi l'ex consigliera comunale Carmen Lorusso e suo marito, l'ex consigliere regionale Giacomo Olivieri; imprenditori, vertici e sodali dei principali clan mafiosi della città, come i boss Savinuccio Parisi e Eugenio Palermiti, e i loro rispettivi figli Tommaso e Giovanni. A processo anche il padre dell'ex consigliera, l'oncologo in pensione Vito Lorusso.
    L'inchiesta ha portato alla nomina di una commissione del Viminale che sta valutando in questi mesi l'eventuale scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.
    Dalle indagini è emerso che il clan Parisi-Palermiti sarebbe riuscito a infiltrarsi in numerosi settori della vita economica e sociale della città.
    L'Amtab, l'azienda municipalizzata per il trasporto pubblico locale, è stata sottoposta ad amministrazione giudiziaria dopo l'accertamento di alcune assunzioni che sarebbero state imposte dal clan Parisi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza