/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La reliquia di Livatino a Canosa, messaggio contro la mafia

La reliquia di Livatino a Canosa, messaggio contro la mafia

Don Gero Manganello, 'si può vivere in maniera fraterna'

CANOSA DI PUGLIA, 22 maggio 2024, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un reliquiario in argento, posato su due volumi. Gli stessi che hanno caratterizzato la vita del giudice Rosario Livatino: il Vangelo e il codice penale. All'interno, contornata da rami di palma simboli del martirio, una camicia a quadri consumata dalle macchie di sangue. Perché è la stessa che il giudice, proclamato beato da Papa Francesco tre anni fa, indossava quando la mafia lo ha assassinato nel 1990 ad Agrigento. Il reliquiario si trova a Canosa di Puglia, nel nord Barese, paese che segna l'ultima tappa del pellegrinaggio pugliese voluto per far conoscere la figura del giudice.
    "Livatino anche per la sua riservatezza è meno conosciuto a livello mediatico rispetto ad altri giudici", spiega il custode della reliquia, don Gero Manganello poco dopo il suo arrivo nella parrocchia di Gesù liberatore dove resterà fino a domani.
    "Il messaggio del giudice è quello di poter vivere in maniera diversa le nostre terre. La terra di Puglia - aggiunge don Gero - non è diversa da quella di Sicilia: sono terre tanto belle quanto martoriate dalla mentalità mafiosa. Per cui il messaggio da portare a tutti è che è possibile vivere in maniera diversa nelle nostre terre, ed è possibile cancellare la mentalità mafiosa e vivere veramente in maniera fraterna".
    "Mi aspetto una presa di coscienza forte dalla gente perché avere qui, nella nostra parrocchia la reliquia di un testimone così forte di vita e del Vangelo, ci interroga sulla legalità e sulla fede", conclude don Michele Pace, parroco della chiesa che ospita la reliquia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza