/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, 'è dalla scuola che si ricostruisce l'Italia'

Valditara, 'è dalla scuola che si ricostruisce l'Italia'

Il ministro, mercoledì decreto su mobilità dirigenti scolastici

BARI, 19 maggio 2024, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il mondo della scuola è centrale per il Paese, per lo sviluppo della società: dalla scuola si ricostruisce l'Italia". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara intervenendo in collegamento durante il congresso di DirigentiScuola, sindacato nazionale dei presidi, in corso di svolgimento a Bari. Il ministro ha illustrato gli impegni che riguardano i dirigenti scolastici annunciando "nel prossimo decreto di mercoledì la previsione del 100% sui posti che residuano al concorso e il 50% nelle Regioni in cui il concorso non termini in tempi utili".
    "Dobbiamo ripristinare - ha sottolineato Valditara - il principio di autorità. L'anarchia vuol dire assenza di autorità e noi dobbiamo sconfiggere quella cultura sessantottina che purtroppo ancora esiste nel nostro Paese. La caduta di rispetto che c'è nella società italiana verso il mondo della scuola deriva anche da questo e voglio che i dirigenti scolastici, come i docenti e tutto il personale della scuola siano rispettati anche dai genitori".
    Il ministro ha poi annunciato di aver "ottenuto dalle banche delle condizioni particolarmente agevolate per tutta la categoria del mondo della scuola".
    Nell'ottica di "ridare autorevolezza economica e sociale al personale della scuola", Valditara ha parlato del nuovo contratto "che ha migliorato le condizioni della categoria".
    Parlando poi di semplificazione, il ministro ha presentato il tavolo di natura contrattuale che "ha fortemente voluto per i presidi, affinché si individuino quei meccanismi necessari per agevolare la vita al personale della scuola". Valditara ha parlato di "venti punti di semplificazione che devono essere portati a compimento".
    Alla seconda e ultima giornata di congresso, che ha visto la rielezione del presidente nazionale, Attilio Fratta, e la costituzione della nuova segreteria nazionale, è intervenuto anche il presidente della commissione Cultura e Istruzione del Senato, Roberto Marti.
    Fratta ha chiuso i lavori della due giorni facendo un appello:"Bisogna avere il coraggio di sfidare, bisogna avere il coraggio di rimuovere situazioni incancrenite che bloccano le riforme".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza