/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso Greco: autopsia, no segni difesa

Caso Greco: autopsia, no segni difesa

Famiglia aveva fatto riaprire indagine sospettando un omicidio

NOVOLI (LECCE), 05 giugno 2019, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non sarebbero emersi tagli o ecchimosi compatibili con un'azione di difesa dall'autopsia bis compiuta sui resti di Marianna Greco, la 37enne trovata morta il 30 novembre 2016 con quattro coltellate alla gola nel letto matrimoniale nella sua abitazione a Novoli (Lecce). E' quanto è emerso al termine dell'autopsia compiuta dai medici legali Roberto Vaglio e Francesco Introna.
    L'esame - a quanto si apprende da fonti vicine alle indagini - minerebbe seriamente l'ipotesi della famiglia, secondo la quale la 37enne sarebbe stata uccisa. La prima indagine, ora riaperta dalla magistratura che ha indagato il marito della donna per omicidio, era stata archiviata perché la morte era stata attribuita ad un suicidio. La questione della presenza di tagli sulle dita di una mano riconducibili ad una ipotetica colluttazione era stata sollevata dal consulente di parte della famiglia della vittima, sulla base dell'interpretazione delle immagini fotografiche scattate dai carabinieri e dal medico legale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza