/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti Puglia,boom furti in campagne

Coldiretti Puglia,boom furti in campagne

'Nel 2018 danni per 300 milioni, presi d'assalto anche vigneti'

BARI, 31 marzo 2019, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si moltiplica la conta dei danni nelle campagne pugliesi con il boom di furti che solo nel 2018 ha toccato i 300 milioni di euro. Anche i vigneti salentini sono presi d'assalto: serve un intervento del ministro Salvini". E' quanto chiede Coldiretti Puglia il cui vicepresidente, Alfonso Cavallo, sottolinea che "assistiamo alla 'stagionalità' delle attività criminose in campagna, perché squadre ben organizzate tagliano i ceppi dell'uva da vino a marzo e aprile, rubano l'uva da tavola da agosto ad ottobre, le mandorle a settembre, le ciliegie a maggio". "Rubano le olive da ottobre a dicembre e gli ortaggi tutto l'anno - prosegue Cavallo - ma preferiscono i carciofi brindisini e gli asparagi foggiani, dimostrando che alla base dei furti ci sono specifiche richieste di prodotti redditizi perché molto apprezzati dai mercati". Inoltre, aggiunge Coldiretti, "rubano gli ulivi monumentali perché qualcuno evidentemente li ricerca".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza