/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Xylella: Centinaio, decreto emergenza

Xylella: Centinaio, decreto emergenza

A disposizione 30 milioni Fondo Fsc più altri 70 nel 2019

ROMA, 19 dicembre 2018, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà un decreto sullo stato di emergenza a far partire il piano di interventi per fare fronte alla Xylella fastidiosa in Puglia. Ad annunciarlo questa mattina il ministro per le Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio nel corso dell'audizione presso la commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'emergenza. "Per attivare il piano ed evitare un ulteriore battuta d'arresto l'obiettivo - ha detto il ministro - è quello di fare un decreto che sia più efficiente possibile". "L'obiettivo che abbiamo e che ho personalmente - ha aggiunto - è quello di condividere anche il decreto con l'organo giudiziario dello Stato per cercare di non andare incontro a sorprese o a situazioni che potrebbero bloccare il nostro piano. Quindi - ha incalzato - mi recherò personalmente a parlare con chi di dovere per condividere il più possibile e poter far capire la bontà dei provvedimenti che stiamo portando avanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza