/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca, protesta con 'funerale' a Bari

Ricerca, protesta con 'funerale' a Bari

Assegnisti di ricerca e dottorandi chiedono anche assunzioni

BARI, 05 dicembre 2018, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno celebrati anche a Bari, nella giornata di domani (ore 12) vicino all'atrio coperto del Politecnico "Campus Ernesto Quagliariello" i "funerali" dell'Istruzione e della Ricerca pubblica. La manifestazione di protesta è stata promossa da dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti, collaboratori a progetto, ricercatori a tempo determinato che chiedono un piano di assunzioni che consenta di recuperare nei prossimi quattro anni i circa 20.000 posti persi dal sistema nazionale universitario negli ultimi 10 anni.
    "I ricercatori precari rappresentano oggi la maggioranza del personale che permette il "normale" funzionamento delle università. Investire sul nostro futuro significa Investire sul futuro del Paese", spiegano i promotori della manifestazione.
    "Facciamo appello a tutta la comunità accademica a mobilitarsi per giovedì, partecipando ai "funerali" dell'Università Pubblica, destinata a morire per colpa di una legge di Bilancio che prevede risorse risibili", si legge ancora nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza