/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giancaspro resta ai domiciliari

Giancaspro resta ai domiciliari

Accusato di bancarotta fraudolenta per 10 mln euro dissipati

BARI, 29 ottobre 2018, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Resta ai domiciliari l'ex patron del Bari Calcio, Cosmo Antonio Giancaspro, arrestato il 26 settembre scorso dalla Guardia di Finanza per il crac da oltre 10 milioni di euro della società Finpower. Il Tribunale del Riesame di Bari dinanzi al quale oggi si è celebrata una lunga udienza in cui Giancaspro, assistito dall'avvocato Raul Pellegrini, ha chiesto di tornare libero, ha rigettato l'istanza.
    Giancaspro è agli arresti domiciliari con l'accusa di bancarotta fraudolenta. Secondo la Procura di Bari nell'arco di 5 anni, dal 2013 al 2018, avrebbe dissipato beni aziendali svendendo quote ad altre società da lui controllate o dirottando somme di denaro su conti correnti di altre ditte intestate a prestanome. Secondo la difesa, invece, le cessioni di quote sarebbero avvenute secondo procedure legittime.
    Negli atti dell'inchiesta della magistratura barese ci sono anche riferimenti alla sua recente gestione della FC Bari 1908, attualmente in liquidazione, e a operazioni poco trasparenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza