/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osservatorio Fmpi, in un anno chiuso 15% negozi di vicinato

Osservatorio Fmpi, in un anno chiuso 15% negozi di vicinato

Pantanella. "Ogni vetrina vuota accresce l'insicurezza"

TORINO, 26 maggio 2024, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispetto al primo quadrimestre del 2023, in Piemonte c'è il 15 per cento in più di negozi di vicinato chiusi. Lo sostiene Luca Pantanella, presidente dell'Osservatorio Economico della Federazione Medie e Piccole Imprese che in Piemonte conta oltre 500 aziende e 6.000 in tutta Italia. "Mentre Milano vara un piano triennale da 15 milioni di euro per salvare i negozi di vicinato, Torino sta a guardare. - è l'accusa di Pantanella - Invito il sindaco Lo Russo a farsi un giro a piedi a Borgo Vittoria, Santa Rita, Parella, Mirafiori, San Secondo per rendersi conto che ogni vetrina persa è un punto a favore di insicurezza e microcriminalità. Idem a Biella, Novara, Vercelli", aggiunge Pantanella, che è anche segretario generale provinciale torinese del sindacato Fsp Polizia di Stato.
    "La politica di favoreggiamento selvaggio a vantaggio dell'apertura massiva di gdo e centri commerciali ha incrementato la sparizione sistematica dei dettaglianti di quartiere, già colpiti anche dalla concorrenza delle vendite sul web, penalizzando i servizi necessari soprattutto per le fasce più deboli, anziani in primis".
    Secondo Pantanella, inoltre, "i negozi vuoti divengono appannaggio di stranieri pronti a locarli al prezzo delle patate, facendosi scudo di attività spesso non in regola con il Fisco, e pronte a trasformarsi in pretesto per altri illeciti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza