/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Nichelino il Ranch delle Donne per le pazienti oncologiche

A Nichelino il Ranch delle Donne per le pazienti oncologiche

Progetti per la prevenzione e terapie integrate

TORINO, 25 maggio 2024, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Nichelino, nel Torinese sorge il Ranch delle Donne. Si tratta di un progetto di Alleanza contro il tumore ovarico e i tumori ginecologici e Ricerca per la Donna, nato con l'obiettivo di creare un'alleanza inclusiva, voluto per unire pazienti, ricercatori, medici, strutture sul territorio e imprese per la lotta contro il cancro all'ovaio, i tumori ginecologici e quelli legati alle mutazioni genetiche. "Questa collaborazione ha dato vita a questa cascina sociale - spiegano dal Ranch delle Donne - Migliorare la qualità di vita significa curare non solo la malattia ma anche la persona per garantirle un benessere psicofisico lungo tutto il percorso della malattia stessa ed il dopo. Curare la persona significa farsi carico di tutti quei bisogni motori, nutrizionali, estetici, psicologici, relazionali, sociali, affettivi e familiari che fanno parte della persona stessa, ma che non trovano risposta nelle terapie tradizionali. Eppure sono bisogni che, quando vengono soddisfatti, incidono molto positivamente sull'efficacia delle cure tradizionali e quindi sulla aspettativa di vita". Il nucleo dell'impegno è il progetto 'Curare Oltre le Cure' focalizzando l'attenzione sull'oncologia integrata che comprende una gamma di approcci complementari che vanno oltre le cure standard. Quando è stata creata la fattoria sociale si è deciso che dovesse rappresentare il luogo ideale in cui poter fare tutto ciò.
    A dicembre Il Ranch delle Donne ha ricevuto anche un riconoscimento internazionale: è stato premiato dalla World Ovarian Cancer Coalition, a Toronto, con il premio 'Above and Beyond Award' per la visione, l'innovazione e la dedizione nei confronti delle donne malate di cancro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza