/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino, Lamberto Vallarino Gancia Commendatore della Repubblica

Vino, Lamberto Vallarino Gancia Commendatore della Repubblica

2 giugno cerimonia consegna onorificenze ad Aosta

AOSTA, 24 maggio 2024, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L' imprenditore Lamberto Vallarino Gancia, nel 2016 insignito "Amis de la Vallée d'Aoste", sarà insignito del titolo di Commendatore della Repubblica. La cerimonia è prevista il 2 giugno, dalle 11, nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale di Aosta, in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica. Sarà il Presidente della Regione Valle d'Aosta, nell'esercizio delle funzioni prefettizie, a consegnare l'onorificenza, conferita con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Lamberto Vallarino Gancia è nato il 22 giugno 1959 a Canelli (Asti). Nel 1982 si è laureato in enologia all'University of California. Campione di off-shore classe 1, è stato presidente della Gancia spa, di Federvini, della Fondazione del Teatro Stabile di Torino e del Consorzio Tutela Alta Langa Docg, oltre ad aver ricevuto la medaglia di bronzo del Coni per meriti sportivi nel 1987.
    Nell'occasione, inoltre, riceveranno l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine del Merito della Repubblica Italiana il socio fondatore e capogruppo dell'Associazione nazionale alpini-sezione di Saint-Pierre Alessandro Carlin; il Luogotenente Cariche Speciali della Guardia di Finanza (in congedo dal 12 dicembre 2023) Fabio Fiorini; il tenente dell'Arma dei Carabinieri Adriano Marrale; il Vice Questore della Polizia di Stato Francesco Menchiari; il Tenente commissario del corpo militare della Croce Rossa Antonello Piffari; e il Sottufficiale dell'Arma dei Carabinieri Francesco Vasciarelli.
    Istituito con la Legge 178/1951, l'Ordine al Merito della Repubblica italiana è il primo fra gli Ordini nazionali, destinato a "ricompensare benemerenze acquisite verso la nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza