/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria, Arte Sacra in mostra a Palatium Vetus

Alessandria, Arte Sacra in mostra a Palatium Vetus

Paramenti e oggetti liturgici delle botteghe artigiane

ALESSANDRIA, 23 maggio 2024, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 26 maggio al 29 settembre la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ospita nella sede di Palatium Vetus la mostra 'L'arte Sacra. Esposizione di paramenti e oggetti liturgici', allestita nelle sale del Broletto al piano nobile. È organizzata in collaborazione con la società Palazzo del Governatore. Patrocinio di Provincia; Comuni di Alessandria, Valenza e Pecetto; Diocesi, Parrocchie, Camera di commercio, Alexala, Fai, Italia Nostra e Fondazione Mani Intelligenti.
    Curata da Luciano Orsini, delegato vescovile dell'Ufficio Beni culturali e già consultore della Pontificia Commissione Vaticana, è un evento collaterale alla mostra 'Pietro Francesco Guala. I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino. L'arte del ritratto'. Da ammirare ci sono trentadue paramenti liturgici - come pianete, piviali, dalmatiche, cotte, rocchetti, veli omerali - e 14 oggetti sacri - pissidi, patene e ostensori - il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al Ventesimo secolo. Tutti i manufatti fanno parte di ricche e consistenti collezioni private.
    Nelle giornate del 15 e 16 giugno, 20 e 21 luglio sarà predisposto un percorso guidato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza