/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese del commercio torinesi, è allarme sicurezza

Imprese del commercio torinesi, è allarme sicurezza

Appello Ascom al prefetto e al neoassessore Porcedda

TORINO, 21 maggio 2024, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 quasi il 30% degli imprenditori del terziario torinese ha percepito un peggioramento dei livelli di sicurezza. Il furto è il crimine più temuto per il 40% degli imprenditori; seguito dalle truffe e frodi informatiche (31%), da spaccate e atti vandalici (28%).
    Preoccupa anche l'estorsione. Oltre il 70% ha investito in antifurti e sorveglianza. Sono i dati di un focus sulla sicurezza e la legalità che analizza la percezione degli imprenditori, realizzato dall'Ascom in occasione dell'Osservatorio trimestrale.
    "La sicurezza rimane una priorità assoluta. Facciamo appello al prefetto Donato Cafagna e al neo assessore alla Sicurezza del Marco Porcedda affinché gli imprenditori possano tornare a operare in un contesto sicuro e protetto. Questo clima non solo mina la serenità delle attività commerciali, ma influisce negativamente anche sull'attrattività di Torino e della provincia" afferma la presidente Maria Luisa Coppa che chiede un incontro al nuovo assessore. "Chiediamo una politica di sicurezza integrata e un rafforzamento della collaborazione tra le forze dell'ordine e le associazioni di categoria. Solo così potremo creare un ambiente sicuro dove le nostre imprese possano prosperare e contribuire attivamente alla crescita economica locale".
    Il peggioramento dei livelli di sicurezza riguarda le attività del commercio no food (25%), della ristorazione (24%) e del commercio food (20%); sono stati meno toccati la ricezione turistica (14%), i trasporti e la logistica (13%)
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza