/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti Pro Palestina in assemblea,'stop ricerche con Israele'

Studenti Pro Palestina in assemblea,'stop ricerche con Israele'

Al Politecnico incontro tra gli occupanti dei 3 atenei torinesi

TORINO, 17 maggio 2024, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'assemblea congiunta con i dipartimenti occupati. È terminata così, nel cortile del Politecnico di Torino, la manifestazione Pro Palestina che era partita questa mattina dalla sede delle facoltà umanistiche Palazzo Nuovo.
    Oltre un centinaio di giovani seduti in cerchio hanno ascoltato gli interventi dei loro compagni. Tutti insieme per chiedere che "l'Università non abbia più rapporti con lo Stato di Israele, colpevole del genocidio del popolo palestinese".
    Sullo sfondo, srotolata sulla facciata dell'Aula Magna, una gigantesca bandiera della Palestina. Gli studenti dei tre atenei occupati - UniTo, Politecnico e Fisica - parlano di vittoria, di aver conquistato il "diritto di portare avanti un'assemblea qui dentro". "Non era affatto scontato, visto che questa mattina il rettore Stefano Corgnati ha dato indicazioni alla sicurezza di chiedere il tesserino universitario, impedendo l'accesso a chi fosse senza smart card". Ma non si sono registrate tensioni quando il corteo è entrato dentro il Politecnico. Ha sfilato per i corridoi vuoti del dipartimento e poi si è svolta l'assemblea.
    "Vogliamo un confronto con il rettore - dicono gli universitari del 'Poli' - vogliamo sapere quali sono i progetti in atto con Israele e chiedere che vengano interrotti". Dopo aver rilanciato il corteo di domani a l'assemblea nazionale con altre università occupate italiane che ci sarà questo pomeriggio a Palazzo Nuovo, gli attivisti si sono dati appuntamento sempre al Politecnico per le 17, quando alcuni docenti "solidali con noi e con la causa palestinese", terranno le lezioni in cortile, con i giovani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza