/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Mario Turetta il premio internazionale di Cherasco

A Mario Turetta il premio internazionale di Cherasco

Due vincitrici per il premio Storia. Sabato 18 la premiazione

TORINO, 17 maggio 2024, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il direttore dei Musei Reali Mario Turetta è il vincitore del premio internazionale Cherasco 'Storia per la cultura e per l'arte'. Sono invece due le vincitrici del premio internazionale Cherasco 'Storia 2024': Marie Favereau, docente di Storia medievale all'Università di Parigi-Nanterre, e Tamar Herzig, titolare della cattedra di Storia europea comparata all'ateneo di Tel -Aviv. I riconoscimenti verranno consegnati domani sabato 18 alle 15 in piazza degli Alpini a Cherasco in provincia di Cuneo in occasione del programma della 18° edizione.
    "Sono orgoglioso di ricevere questo premio - dichiara Mario Turetta -, un riconoscimento che incarna valori fondamentali da tramandare alle giovani generazioni: la passione per la storia, la conservazione della bellezza e la cura del patrimonio culturale. La conoscenza del passato è la chiave necessaria e imprescindibile per interpretare il futuro".
    Simona Colarizi, docente emerito di Storia Contemporanea all'Università La Sapienza di Roma è la vincitrice del premio internazionale Cherasco 'Storia alla carriera'. A Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera, va il premio internazionale Cherasco "Storia- Fondazione de Benedetti-Cherasco1547 per il giornalismo". Infine a Giovanni Quaglia, ex presidente della Fondazione Crt, il premio internazionale Cherasco 'Storia alle Fondazioni Bancarie'.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza