/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trm (Iren), via libera dei soci al bilancio e al dividendo

Trm (Iren), via libera dei soci al bilancio e al dividendo

Utile 2023 di 39 milioni, agli azionisti dividendo 36,7 milioni

TORINO, 16 maggio 2024, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assemblea dei soci di Trm (gruppo Iren), presieduta da Alessandro Battaglino, ha approvato il bilancio 2023, chiuso con un Ebidta di oltre 79 milioni di euro e un utile netto di circa 39 milioni, dati in linea con l'andamento storico della società dopo il forte incremento dei ricavi registrato nell'anno 2022 per la straordinaria crescita del prezzo dell'energia. Nel 2023 l'azienda ha destinato a investimenti circa 3,6 milioni di euro, utilizzati prevalentemente per la realizzazione di opere infrastrutturali e per interventi di miglioramento dell'impianto e dei processi industriali.
    L'assemblea ha inoltre approvato la distribuzione di un dividendo complessivo di circa 36,7 milioni di euro agli azionisti della società, costituiti, oltre che dal socio industriale, principalmente da comuni del territorio.
    Sono rimaste pressoché invariate le quantità di rifiuti conferiti (circa 599 mila tonnellate, 4 mila in meno rispetto al 2022), mentre la produzione annua di energia elettrica si è attestata a 412 mila MWh, corrispondenti al fabbisogno di circa 182 mila famiglie. A questo si aggiungono 138 mila MWh di energia termica ceduta attraverso la rete di teleriscaldamento, capace di scaldare 9.900 abitazioni.
    "Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2023, non solo in termini economici, ma anche per le prestazioni dall'impianto in campo ambientale, a conferma di quanto la tecnologia applicata in Trm sia in grado di coniugare efficienza industriale con sostenibilità e forte attenzione all'ambiente", spiega l'amministratore delegato di Trm Giusi Dibartolo. "I risultati 2023 confermano l'importanza di questo impianto per il territorio e il suo ruolo strategico nel ciclo integrato dei rifiuti. Un'attenzione agli stakeholder locali che continuiamo a mantenere viva e costante anche attraverso azioni di comunicazione con la cittadinanza, come l'apertura dell'impianto alle visite dei cittadini: nel corso dell'anno abbiamo infatti accolto oltre 4mila persone di ogni età", aggiunge Battaglino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza